Teatro popolare
Vorschaubild - Kulturmeile Themenschwerpunkt: Teatro popolare
Teatro popolare di Predoi: 600 anni di spettacoli
In tutta la Provincia non esiste nulla di simile: quando la “Volksbühne” (teatro popolare) di Predoi invita la popolazione ad assistere a una nuova rappresentazione, i biglietti si esauriscono in pochi minuti, addirittura settimane prima dell’evento! ...più
In tutta la Provincia non esiste nulla di simile: quando la “Volksbühne” (teatro popolare) di Predoi invita la...più
Antico artigianato
Vorschaubild - Kulturmeile Themenschwerpunkt: Antico artigianato
L’antico artigianato
I masi contadini erano in gran parte autarchici, ossia molte delle cose che servivano per vivere venivano prodotte direttamente nel maso stesso. Questo il motivo per cui i contadini divennero anche artigiani nel campo dell’intaglio del legno, della tassidermia, della lavorazione della lana o della produzione di scandole ...più
I masi contadini erano in gran parte autarchici, ossia molte delle cose che servivano per vivere venivano prodotte...più
Mulini
Vorschaubild - Kulturmeile Themenschwerpunkt: Mulini
Mulini e mugnai
In Valle di Tures e Aurina i masi più grandi spesso erano provvisti di cosiddetti mulini casalinghi. I masi più piccoli invece utilizzavano un mulino comune, perché raramente i piccoli contadini potevano permettersi il mantenimento di mulini propri. ...più
In Valle di Tures e Aurina i masi più grandi spesso erano provvisti di cosiddetti mulini casalinghi. I...più
Archeologia
Vorschaubild - Kulturmeile Themenschwerpunkt: Archeologia
L’archeologia
Gli esperti di archeologia, studiando i reperti trovati presso i valichi della Valle di Tures e della Valle Aurina, hanno stabilito che già nel IX millennio a.C. i primi uomini, cacciatori e cercatori, vi costruirono postazioni provvisorie in cui riposarsi. ...più
Gli esperti di archeologia, studiando i reperti trovati presso i valichi della Valle di Tures e della Valle...più
Segherie
Vorschaubild - Kulturmeile Themenschwerpunkt: Segherie
La sega veneziana
Nell’arco alpino, intorno al 1300, si stima esistessero molte seghe meccaniche azionate da mulini ad acqua. Il nome “sega veneziana”, oppure Venezianergatter in tedesco, è una chiara indicazione della provenienza di questa invenzione. ...più
Nell’arco alpino, intorno al 1300, si stima esistessero molte seghe meccaniche azionate da mulini ad acqua. Il nome...più
Prodotti regionali / culinaria
Vorschaubild - Kulturmeile Themenschwerpunkt: Prodotti regionali / culinaria
Il „Graukäse“, prelibatezza della Valle di Tures
Il “Graukäse” è l’eminenza grigia della Valle di Tures e Aurina. Il suo sapore è straordinariamente speziato, intenso sul palato e duraturo in bocca. Il formaggio grigio della Valle Aurina è stato anche insignito del prestigioso titolo di “Presidio”, l’onorificenza più alta conferita da Slow Food per i prodotti regionali. ...più
Il “Graukäse” è l’eminenza grigia della Valle di Tures e Aurina. Il suo sapore è straordinariamente speziato, intenso...più
Cultura dei bagni termali
Vorschaubild - Kulturmeile Themenschwerpunkt: Cultura dei bagni termali
Cultura dei bagni termali
Fino al secolo scorso, di stabilimenti termali in Valle di Tures ne esistevano ben tre nell’arco di dieci chilometri: l’albergo Bad Winkel, il centro termale a Neuhaus e il Mühlbacher Badl. Oltre alla cura del corpo grazie ai bagni termali, questi luoghi rappresentavano soprattutto un’occasione di socializzazione. ...più
Fino al secolo scorso, di stabilimenti termali in Valle di Tures ne esistevano ben tre nell’arco di dieci...più

Mulini e mugnai

In Valle di Tures e Aurina i masi più grandi spesso erano provvisti di cosiddetti mulini casalinghi. I masi più piccoli invece utilizzavano un mulino comune, perché raramente i piccoli contadini potevano permettersi il mantenimento di mulini propri. ...più
Itinerario Culturale Valli di Tures ed Aurina - Tema Mulini e mugnai - Bild 1Itinerario Culturale Valli di Tures ed Aurina - Tema Mulini e mugnai - Bild 2Itinerario Culturale Valli di Tures ed Aurina - Tema Mulini e mugnai - Bild 3

Tutti i dettagli


I masi contadini della Valle di Tures e Aurina un tempo erano per lo più autarchici. Si viveva di ciò che si riusciva a coltivare nei campi o a produrre autonomamente in casa. Erano pochi i lavori che non si potevano eseguire nel maso. Altre attività, che altrove hanno fatto nascere nuovi mestieri, in Valle Aurina sono rimaste all’interno del maso, come per esempio la macinatura del grano. I mulini in Valle di Tures servivano quasi esclusivamente per scopi privati; erano pochi i mugnai professionisti che macinavano il grano per terzi, trattenendosi una quota.

Poiché la grande ruota ad acqua che azionava le macine doveva per forza trovarsi nelle vicinanze di un torrente, la condizione indispensabile per costruire i mulini era l’acquisizione del diritto d’acqua. I costruttori di mulini in Valle di Tures erano specialisti molto ambiti, perché erano capaci non solo di costruire mulini per la macina del frumento, ma di adattare il meccanismo anche per telai, martelli, soffioni, punteruoli e seghe meccaniche, tutte macchine di un’era preindustriale.

I mulini erano per lo più realizzati in legno e azionati con l’energia idrica. L’acqua veniva convogliata verso la grande ruota esterna tramite canali murati o canalette in legno. I componenti più importanti del mulino erano certamente le due macine, di cui quella orizzontale si chiamava macina dormiente, mentre quella in azione verticalmente era detta macina coperchio. I mulini funzionavano tutti allo stesso modo, tanto che innovazioni tecniche nella macinatura del grano non si sono viste per secoli.